26/09/2025 – IL FILO DELLA MEMORIA

Un’interessante rassegna di incontri dal titolo “Il filo della memoria”, organizzata dalla Fondazione Casa di Dio onlus e dell’Associazione Amici Casa di Dio Odv.

La presentazione di tre recenti pubblicazioni diventa stimolo per discutere di longevità attiva, ageismo … ma non solo.

Un appuntamento mensile, ogni terzo mercoledì del mese (15 ottobre, 19 novembre, 17 dicembre) alle ore 17.30 presso la bellissima Chiesa Madonna del lino in Piazza Mercato (Brescia).

Ingresso libero.

Volantino

24/09/2025 – “CURARE SE STESSO” DI AGBO DAVID KABLAN

Venerdì 10 ottobre p.v. ore 17.30 presso Palazzo Averoldi, presentazione del Volume “Curare se stesso” di Agbo David Kablan (Marco Serra Tarantola Editore)

Ingresso libero

Volantino

05/09/2025 – ALZHEIMER FEST – EDIZIONE 2025

L’edizione 2025 si propone come festa itinerante in 14 tappe, da Treviso a Brindisi.

E’ in programma il 13 settembre al Museo Mille Miglia, e rappresenta la quarta tappa di una iniziativa a livello nazionale, in cui saranno allestiti 15 stand per un ricco programma di iniziative che prenderanno il via fin dalle 8 del mattino per concludersi in serata, tra musica, laboratori, incontri, approfondimenti, mostre e anche uno spettacolo teatrale (alle 11.15 e alle 17).

Una giornata interamente dedicata alla cura, all’ascolto e all’alleanza tra comunità, arte e scienza. Per ricordare che “la malattia non ti cancella” e che la persona, con la sua unicità, viene sempre prima della diagnosi.

Scarica il programma

Articolo Corriere della Sera

15/07/2025 – CORSO ASA GRATUITO

Sono aperte le iscrizioni al corso ASA completamente gratuito che la nostra Fondazione ha promosso in collaborazione con IAL Lombardia.

Il tirocinio verrà effettuato nei nostri servizi e al superamento dell’esame finale è prevista l’immediata assunzione alle dipendenze della Fondazione Casa di Dio onlus.

I partecipanti al corso devono essere disoccupati.

Per info e iscrizioni: 030 28.93.811 sede.brescia@ialombardia.it

06/06/2025 – VENDITA VILLA SINGOLA

La Fondazione Casa di Dio  rende noto che è stato pubblicato un bando di vendita per una villa singola

Si tratta di un’opportunità straordinaria per l’acquisto di un immobile indipendente, collocato in una posizione prestigiosa.

In allegato è possibile consultare il bando completo, con tutte le informazioni su caratteristiche dell’immobile, modalità di partecipazione e scadenze.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli uffici della Fondazione ai recapiti indicati nel bando.

06/06/2025 – RILEVAZIONE GRADIMENTO SERVIZI ANNO 2024

“Ascoltare per migliorare: le voci di ospiti e familiari ci guidano ogni giorno verso un’assistenza più umana e vicina ai bisogni di ciascuno.”

Per eventuali approfondimenti rispetto alla singola R.S.A. o servizio contattare la Fondazione alla seguente mail URP@casadidio.eu o telefonicamente allo 030/4099380

Scopri i risultati della rilevazione 2024 sulla soddisfazione nelle RSA e nel Centro Diurno Integrato.

30/05/2025 – PUNTI PRELIEVI POLIAMBULANZA

Fondazione Casa di Dio onlus e Fondazione Poliambulanza collaborano da alcuni anni anche nella gestione di due Punti Prelievi, rispettivamente in via Vittorio Emmanuele II, 7 (piano terra RSA Casa di Dio)  e al Centro “Maria Zanoni Cavallaro” in via Violino di sopra,115.

Una importante e preziosa sinergia per migliorare il servizio che vuole dare risposta di prossimità ai cittadini che vivono o lavorano nel centro storico o nella zona Ovest della città.

Entrambi i Punti prelievi sono dotati di parcheggi gratuiti in prossimità e garantiscono tempi minimi di attesa.

Clicca su Scopri di più per scaricare la locandina.

08/05/2025 – RSA: SPAZI DI VITA (EDIZIONE 2025)

Prende il via il prossimo giovedì 8 maggio alle 18.30 presso Palazzo Averoldi (ingresso da Contrada S. Croce, 38) l’edizione 2025 della Rassegna RSA: Spazi di vita.

L’iniziativa, che già lo scorso anno ha registrato un particolare successo di pubblico e di gradimento, vede nel Dott. Alberto Ranzenigo, nostro Direttore Sanitario, il Responsabile scientifico ed è promossa con il patrocinio del Comune di Brescia e della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio.

Un’occasione per conoscere ed approfondire le caratteristiche dei tanti servizi per anziani presenti nella nostra città (non solo RSA) e per riflettere sul perché “…non sia importante aggiungere anni alla vita, bensì vita agli anni”. (Rita Levi Montalcini)

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

08/05/2025 – DONAZIONE 5X1000

Dona il tuo 5×1000 a Fondazione Casa di Dio ONLUS.

Scopri come fare!

08/05/2025 – RICERCA PERSONALE CON QUALIFICA INFERMIERE ED OSS

La Fondazione è alla ricerca di personale con qualifica di INFERMIERE ed OSS da inserire nelle sue strutture: se vuoi entrare a far parte della nostra squadra, invia il tuo curriculum all’indirizzo mail ufficio.personale@casadidio.eu e sarai certamente contattato per un colloquio!

08/04/2025 – FOGLIO PASTORALE PASQUA 2025

E’ in distribuzione il nuovo Foglio pastorale che ci accompagna alla Pasqua.

Foglio Pastorale n. 29 – Pasqua 2025

04/03/2025 – CHIUSURA INGRESSO R.S.A. A. LUZZAGO

ATTENZIONE: Dal prossimo martedì 11 marzo sarà interdetto l’accesso dal piano terra della RSA Luzzago per consentire la rimozione e il rifacimento di tutta la pavimentazione e risolvere l’annoso problema dell’umidità di risalita.

Ne consegue che fino alla fine dei lavori, le due RSA Luzzago e Feroldi non saranno fra loro collegate e i visitatori della RSA Feroldi dovranno utilizzare sempre e solo l’ingresso posto in via della Lama, 73.

LEGGI ATTENTAMENTE L’AVVISO

30/10/2024 – ATS BRESCIA NEWS

È on line ATS Brescia News, il notiziario in onda ogni 15 giorni, con cui i cittadini possono conoscere meglio i servizi offerti dall’Agenzia ed essere più consapevoli sulle tematiche legate alla salute e alla sanità.

I servizi riguardano temi e argomenti diversi: prevenzione, promozione della salute, educazione sanitaria, sicurezza alimentare, tematiche sanitarie emergenti, one health, vaccinazioni, screening, corretti stili di vita, iniziative di ATS sul territorio, servizi ai cittadini e tanto altro.

Ogni puntata affronta tre/quattro temi e dura circa dieci minuti.

https://www.ats-brescia.it/notiziario-ats-brescia-news

Per tutelare la tua salute cerca le informazioni giuste!

31/05/2024 – ESITO RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ DI VITA DEGLI OSPITI E DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI NELLE RSA GESTITE DALLA FONDAZIONE CASA DI DIO onlus ANNO 2023

18/11/2022 – CONVENZIONE UNIBS – SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA

Importante collaborazione avviata dalla Fondazione Casa di Dio onlus con l’Università degli Studi di Brescia ed in particolare con la Scuola di Specializzazione in Geriatria.

A completamento della formazione accademica e professionale gli iscritti alla Scuola stessa potranno svolgere nelle nostre 4 RSA attività didattiche, pratico-applicative assistenziali, funzionali ed integrative a quelle universitarie.

Un’opportunità formativa per i futuri Geriatri ma anche per tutte le figure sanitarie che già oggi operano all’interno della Fondazione.

IN EVIDENZA

La Fondazione Casa di Dio Onlus è una realtà storica che da oltre 400 anni rappresenta un punto di riferimento nello scenario bresciano nei servizi resi alle persone più bisognose. Grazie all’esperienza maturata, l’istituzione è in grado oggi di proporre e realizzare sul territorio una rete di servizi che rispondano all’obiettivo di favorire e sostenere il più possibile l’autonomia dell’anziano, mantenendolo inserito nel tessuto sociale del proprio ambiente. In questo ambito le Residenze Sanitarie Assistenziali “Casa di Dio”, “La Residenza”, “Alessandro Luzzago” e ”Livia Feroldi“ si propongono proprio come luoghi accoglienti e “familiari” grazie a personale altamente qualificato ed alla cura dedicata ad ogni singolo ospite.
I servizi della Fondazione non finiscono qui; con l’obiettivo di fornire una risposta assistenziale su misura sono messi a disposizione servizi domiciliari e semi residenziali come il centro Diurno integrato, la RSA aperta, i servizi di assistenza domiciliare nonché in aggiunta alle RSA anche altri servizi residenziali quali: 18 mini alloggi per anziani e n. 2 comunità alloggio sociale per anziani di 12 posti ciascuna.

Loading