Comunita’ alloggio sociale per anziani
La Fondazione Casa di Dio onlus gestisce direttamente una rete completa dei servizi per gli anziani: la misura 4 “RSA aperta”, 14 mini alloggi protetti, un Centro Diurno Integrato per 20 anziani e 4 Residenze Sanitarie assistenziali e 2 comunità alloggio sociali. Questa ricca rete di servizi cerca di dare risposta a tutte le richieste del territorio, anche agli anziani che godono di un discreto grado di autonomia. L’inserimento in un servizio inappropriato, quale la RSA potrebbe infatti provocare effetti dannosi, ancora più dei temuti incidenti domestici, portando allo sradicamento affettivo e sociale e caricando sulla collettività costi del tutto ingiustificati.
Per dare risposta a queste esigenze, la Fondazione dispone di due comunità alloggio, una nel centro storico ed una nella zona nord della città di Brescia, due soluzioni alloggiative in coabitazione per 12 anziani ciascuna. Il servizio è indirizzato a persone con un discreto livello di autosufficienza ed una richiesta di supporto “a bassa protezione”. Abbiamo inteso offrire a queste persone la possibilità di rimanere al centro della propria vita, al centro della propria famiglia e al centro della propria città, affinché le abilità ed autonomie residue vengano valorizzate ed alimentate per consentire il raggiungimento della felicità.
Per ricevere maggiori informazioni, contattare l’Assistente sociale (tel. 030-2016604 cell. 349-2899058) per concordare un appuntamento, visitare la Comunità ed eventualmente compilare la domanda di ammissione
IMMOBILI
La comunità alloggio “Anziani al centro” si trova in un ’immobile di proprietà della Fondazione. Di recente ristrutturazione, la sede di questo servizio è posta in pieno centro storico, all’inizio di via Moretto ed in prossimità dell’edificio che ospita la RSA “Casa di Dio” il Centro Diurno Integrato “San Carlo Borromeo” e i mini-alloggi protetti per anziani.
Inserito in un contesto soggetto a vincolo monumentale si sviluppa su più piani come di seguito dettagliati:
- piano terra: ingresso, spazio alloggiativo per il personale ASA e locale lavanderia/guardaroba, locale bagno assistito
- primo piano: locale cucina e ampia sala pranzo (circa 55mq)
- secondo piano: n° 2 camere singole e n° 4 camere doppie (con servizi igienici)
- terzo piano: n° 2 camere singole + un ampio locale soggiorno (circa 60mq) ed una terrazza fruibile nella bella stagione
I piani sono fra loro collegati da un ascensore interno (fruibile anche da una persona in carrozzella) e tutte le barriere architettoniche sono state eliminate.
Ogni camera singola ha un’ampiezza di circa 18 mq
Ogni camera doppia ha una superficie di 12 mq
Tipologie di camere singole o doppie rispetto ai bagni:
- P.2° camera doppia con un bagno = tot. N. 3 camere
- P.2° camera doppia + camera singola con un bagno
- P.2° camera singola con bagno esclusivo
- P.3° camera singola + camera singola con un bagno


La comunità alloggio di Santa Maria della Fonte si trova in un immobile in locazione dall’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero ed è posto nel quartiere di Mompiano, ai piedi del colle San Giuseppe, in Via Lama n. 61.
La struttura si sviluppa su due piani:
piano interrato: parcheggio, locali dispensa, scantinato
piano terra: ingresso, locale cucina e sala pranzo, soggiorno, uffici ed ampio giardino
primo piano: n. 8 camere singole e n. 2 camere doppie, con servizi igienici dedicati
Gli alloggi in coabitazione sono privi di barriere architettoniche sia all’interno (grazie alla presenza di ascensore) sia nei percorsi esterni, per permettere la massima sicurezza e autonomia della persona anziana.
La ristrutturazione dei locali è stata pensata per garantire la massima sicurezza nei movimenti delle persone anziane che pur autosufficienti possono godere di spazi dove muoversi con facilità ed in libertà, favorendone nel contempo l’autonomia fisica e psicologica. A tutto ciò si aggiunga la precisa finalità di garantire ai locali le caratteristiche tipiche di una CASA, con una tipologia di arredo domestico e lasciando a tal proposito la facoltà agli abitanti di personalizzare il proprio ambiente di vita con oggetti o piccoli ricordi della vita in famiglia.
Le caratteristiche strutturali dell’alloggio in coabitazione sono di seguito riportate:
- impianti elettrici, termici e di cottura a norma;
- assenza di barriere architettoniche sia all’interno dell’abitazione (presenza di ascensore) sia nei percorsi esterni, per permettere la massima sicurezza e autonomia della persona anziana;
- i sanitari allocati nei bagni sono idonei a persone con mobilità ridotta (es.: spazi di manovra adeguati, rialzi per sanitari, maniglioni di appoggio vicino a wc e doccia, dispositivi antiscivolo);
- Le porte sono ampie e permettono il passaggio con eventuali ausili;
- Le camere da letto, singole e doppie, sono dotate di letti ad altezza regolabile, di armadi a 4 ante e comodini oltre che di un sistema di chiamata collegato ai locali di stazionamento del personale addetto all’assistenza;
- Sono presenti ampi spazi per la socializzazione e per il momento dei pasti. In particolare la sala pranzo è ricavata in un locale di elevato pregio architettonico;
- Si può accedere dall’ultimo piano ad un’ampia terrazza ad uso esclusivo dell’alloggio;
- È installato all’interno dell’alloggio un armadio dotato di chiave per la conservazione di farmaci e dei documenti degli ospiti.
